Archives par mot-clé : periferie
Le periferie romane Laura Aggio Caldon – intervista
É indubbio, da qualche decennio oramai in Italia s’impone una topografia sociale sempre più contrastata dove le ineguaglianze sociali e spaziali si mescolano creando dei dispositivi d’esclusione.
Non è un caso se l’architetto Renzo Piano con la sua squadra G124 ha presentato al Senato un primo rapporto annuale totalmente dedicato alle periferie italiane dal titolo “Rammendo delle periferie” di Roma, Catania e Torino da lungo tempo abbandonate. Durante la presentazione ha affermato come la vera prova per la nazione sia di trasformare tali luoghi in città al fine di recuperare e rivitalizzare questi spazi urbani. Ciò mostra come la questione delle periferie sia una delle più grandi sfide alle quali sia necessario confrontarsi.
Proprio su questo tema la fotografa Laura Aggio Caldon ha portato a termine un progetto tra il 2013-2014 intitolato “The new districts – Italy” interessandosi alla nuova periferia romana. Un esempio, quest’ultimo, frutto di un’ urbanizzazione in stretto contatto con interessi privati che non è riuscita nel corso dei decenni a risolvere il problema dell’emergenza abitativa. Al contrario, le immagini che percepiamo attraverso le sue foto parlano di una nuova questione sociale italiana.
A seguito della pubblicazione di un articolo sulla rivista “Internazionale” dal titolo “Nuove periferie romane” abbiamo contattato Laura Aggio Caldon, la quale ha gentilmente accettato la nostra intervista:
Come si è svolto il suo lavoro?
L.A.C: Per raccontare una delle nuove periferie romane, all’inizio ho cercato di conoscerla attraverso i suoi abitanti e attraverso la sua architettura. Ho cercato di capire il come e il perché sia nata una nuova periferia all’interno di una città che ospita interi palazzi disabitati e in che cosa si differenziasse dal preconcetto che avevo e che ognuno di noi porta con se quando si trattano argomenti così vicini alla nostra realtà.
Quali scelte ha operato per il contesto delle sue fotografie? Perché interessarsi nei giorni nostri alle periferie?
L.A.C: Le scelte operate nella realizzazione del lavoro sono state estremamente influenzate dall’ambiente che mi circondava, da ciò che vedevo. Ho scelto di sottolineare l’aspetto geometrico e ripetitivo che vedevo in quei luoghi, per cui ho provato a realizzare scatti molto semplici e puliti che evocassero in qualche modo la sensazione di anonimato che quel luogo mi evocava. Nuova Ponte di Nona fa parte del quartiere Ponte di Nona che ha decisamente un carattere più “storico” esistendo da molto tempo. Ho amato da subito l’ambivalenza di questo quartiere. Da una parte la nuova concezione di periferia fatta di alti edifici molto simili l’uno all’altro, abitato da cittadini di classe media e che suscita una sensazione di anonimato. Nella parte più “storica” del quartiere invece si vive la realtà della periferia come zona emarginata fatta di degrado e a volte anche di criminalità, ma con un carattere deciso e con una cooperazione attiva tra i suoi abitanti. Questi due concetti di periferia mi hanno portata ad interessarmi a Ponte di Nona attraverso le mie fotografie.
Quali sono state le sue sensazioni visitando questi luoghi? Qual è la sua personale visione?
L.A.C: Ho avuto la sensazione di trovarmi in un luogo isolato dal resto della città come se non ne facesse realmente parte. Ho avuto, inoltre, la percezione che le due parti di Ponte di Nona non si sarebbero mai amalgamate e che avrebbero mantenuto, almeno ai miei occhi, la particolarità di assomigliare a due satelliti vicini ma completamente distinti.
Qual’è stato il rapporto con gli abitanti durante gli scatti?
L.A.C: Con i cittadini ho cercato di instaurare un rapporto di sincerità e collaborazione, c’è voluto del tempo perché la gente si fidasse di me, per far capire loro quale fosse lo scopo del mio lavoro. Dal momento che non mi hanno più vista come un estranea ma come parte attiva del quartiere ho iniziato a scattare e a rappresentare ciò che mi trasmetteva questa periferia romana. Ho avuto la possibilità di incontrare persone complicate e persone estremamente affascinanti
Definirebbe il suo operato in termini di “denuncia sociale”?
L.A.C: La presenza di degrado e la carenza di servizi per quanto riguarda la zona più storica di Ponte di Nona come l’isolamento sociale e la mancanza di servizi pubblici a favore delle attività commerciali nella Nuova Ponte di Nona sono sicuramente aspetti di denuncia che trapelano dalle mie immagini. Lo scopo principale del mio lavoro,però, è quello di mostrare questo nuovo concetto di periferia unito al più antico esempio di periferia Italia. Come dicevo l’ambivalenza di questo luogo.
Un caloroso ringraziamento a Laura per la sua disponibilità! Buon lavoro!
Laura Aggio Caldon è una fotografa classe 1983. Nata in provincia di Milano, ha studiato Fotografia all’ISFCI di Roma, dove ha terminato gli studi con un master nel 2013. Il suo lavoro si concentra su temi di approfondimento sociale e giornalistico sia all’estero sia in Italia.
Livre: Periferie. Da problema a risorsa
Ce livre publié en 2009 par l’éditeur Sandro Teti est né de la rencontre de Franco Ferrarotti et Maria Immacolata Maciotti. Le premier doyen de sociologie, fondateur en 1951 des célèbres « Quaderni di sociologia » enseignant depuis 1961 de sociologie à l’Université de Roma « La Sapienza ». Macioti est depuis 1976 professeur auprès de la faculté de « Sciences de la communication » à « La Sapienza ».
Leurs recherches rendent compte d’un voyage parmi les périphéries du monde et plus particulièrement de Rome en tant que lieux de confrontation, collisions et contaminations. Des endroits où l’incertitude, le désordre mais aussi la nouveauté, la créativité et une vivacité inné.
L’introduction donnée par le sociologue Khaled Fouad Allam est lucide et désarmante. Autrement dit, nous serions face à une nouvelle « question urbaine » qui représente en ce début de siècle ce qui fut la « question sociale » au début du XX siècle.
La logique centre-périphérie s’est progressivement annulée, cédant la place à un plus ample désordre urbain animé par la violence et la naissance de nouvelle frontières symboliques qui utilisent l’idée cde culture et les appartenances ethniques et religieuses (gated communities) pour construire des frontières mentales dans le territoire urbain.
La crise des banlieues est donc l’image de la perte des racines et de l’identité ainsi que de forte solitude. Des contextes qui cachent des drames de vie le plus souvent silencieux. Il faut redéfinir les périphéries, repenser, réinventer ces lieux qui nécessitent d’une solution on ne peut plus urgente.
PERIFERIE DA PROBLEMA A RISORSA
Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti
Préface : Flavio Albanese
Introduction : Khaled Fouad Allam
Pages: 168
Prix: € 17,00
ISBN 978-88-88249-17-9